top of page

RIPARAZIONI EXPRESS A BELLINZONA

Riparazioni express
Interventi in poche ore
Usato Garantito
Ricondizionati garantiti
Prezzi Imbattibili
Prezzi migliori del Ticino
Assistenza
in negozio o via WhatsApp

Cosa significa avere il cellulare sempre in modalità silenziosa, secondo la psicologia

  • Immagine del redattore: nilsi  mole
    nilsi mole
  • 14 nov
  • Tempo di lettura: 2 min

Non tenere il cellulare in modalità suoneria è più comune di quanto si creda, anche se molte persone danno per scontato che essere sempre disponibili e connessi sia la norma. Dal punto di vista psicologico, questo comportamento può essere correlato al modo in cui elaboriamo la presenza costante di stimoli, all’autoesigenza, alla gestione dell’attenzione e al rapporto con le richieste esterne.


Secondo la psicologa clinica Bonior, molte persone provano quella che lei definisce “fatica da notifiche”: una sensazione di esaurimento mentale all’idea di poter essere interrotti in qualsiasi momento. In un’intervista al Washington Post, Bonior spiega che “il suono di una notifica può attivare una reazione fisiologica simile allo stress, anche se il contenuto non è urgente”. Per questo motivo, alcune persone scelgono il silenzio come modo per regolare tale impatto.


A livello emotivo, lo specialista in comportamento tecnologico Adam Alter, professore di psicologia alla New York University, sottolinea che le notifiche sono progettate per generare una risposta immediata. Secondo lo specialista, “il telefono richiede la nostra attenzione prima che possiamo decidere se vogliamo dargliela”, il che può risultare invasivo. Questa sensazione può portare la persona a silenziare il dispositivo come forma di recupero del controllo.


Può anche esserci una componente di esperienze precedenti: se una persona ha associato il suono del telefono a momenti di stress, emergenze familiari o lavoro invasivo, può scegliere di evitare il suono per non riattivare quel ricordo emotivo. Non si tratta sempre di un rifiuto della comunicazione in sé, ma del carico simbolico che il telefono ha acquisito.


Perché alcune persone preferiscono tenere il cellulare sempre in modalità silenziosa


  • Ansia per le notifiche costanti: l’aspettativa di rispondere può generare pressione.

  • Bisogno di controllo: decidere quando leggere i messaggi calma la sovrastimolazione.

  • Disagio per l’immediatezza: alcune persone non amano rispondere all’istante.

  • Esperienze negative associate al suono: gli avvisi passati potrebbero essere stati invasivi.

  • Preferenza personale: alcune persone apprezzano semplicemente la tranquillità e la concentrazione.


In definitiva, tenere il cellulare sempre in modalità silenziosa non implica disinteresse, freddezza o disconnessione. Può essere un modo per prendersi cura di sé, stabilire dei limiti o proteggere la propria energia emotiva. La chiave sta nel rispettare il modo in cui ogni persona decide di gestire la propria disponibilità e la propria interazione con il mondo digitale.


Come vivono emotivamente l’uso del cellulare queste persone?


Per molte persone, il silenzio non significa assenza, ma un modo per vivere la comunicazione da un luogo più consapevole. È un modo per prendere fiato, per ascoltare il proprio ritmo prima di rispondere alle richieste esterne. Questo equilibrio può essere fondamentale in contesti altamente stimolanti.


ree

Dal punto di vista psicologico, si ritiene che questa abitudine non indichi necessariamente evitamento o isolamento, ma piuttosto un modo per gestire l’identità e il tempo in una società che richiede immediatezza. Ciò che gli altri vedono come disconnessione, la persona lo vive come recupero di sé stessa.

 
 
 

Post recenti

Mostra tutti
iPhone 17 Pro alla prova: un upgrade essenziale

Account cliente Test del prodotto 78 38 iPhone 17 Pro alla prova: un upgrade essenziale Samuel Buchmann 1.10.2025 Più autonomia, fotocamere migliori, ancora più accattivante. Il nuovo iPhone 17 Pro no

 
 
 

Commenti


bottom of page